Dopo l’anteprima ad Amalfi, il Re Fiascone ha avuto un “battesimo” ufficiale a Tramonti, comune della Costiera amalfitana dove si produce.
Il 20 dicembre 2015, all’interno dell’antico Convento di San Francesco, alla presenza del sindaco Antonio Giordano, Rosa Pepe del Crea-Ort Pontecagnano, Anna Pina Arcaro presidente C.P. Distretti Rurali, Vincenzo Sannino presidente Acarbio, Luigi Montano associazione Medici per l’Ambiente e coordinatore progetto “Ecofood fertility”, è stata ricostruita la storia di questo antico ortaggio che risale al 1878, agli studi di caratterizzazione, al progetto di realizzare un laboratorio laddove viene coltivato.
- La presentazione presso l’antico refettorio del Convento San Francesco di Tramonti
- Vincenzo Sannino, presidente Acarbio
- I relatori
- Luigi Montano, Medici per l’ambiente
- Anna Pina Arcaro, C.P. Distretti Rurali
E non potevano mancare le degustazioni di piatti della tradizione a base del nostro pomodoro, grazie alla collaborazione di alcuni ristoranti di Tramonti: Osteria Reale, Pizzeria Antichi Sapori, Ristorante Valico di Chiunzi, Trattoria San Francisco e l’Agriturismo da Regina
- Salsa Re Fiascone
- Alcuni barattoli Re Fiascone
- In cucina con il Re Fiascone
- I paccheri al pomodoro dell’agriturismo da Regina
- La pizza con il pomodoro Re Fiascone del Ristorante Valico di Chiunzi
- La frittatina dell’osteria Reale
- La pizza integrale dell’agriturismo da Regina
- La pappa al pomodoro della Trattoria San Francisco
- Un dolce con marmellata Re Fiascone dell’Osteria Antichi Sapori