Quando un pomodoro è un gesto d’eroismo. Nel video trasmesso all’interno di un servizio realizzato sul territorio di Tramonti, Costiera amalfitana, e apparso su Sky canale Gambero Rosso, c’è un pezzo di storia che ci riguarda.

Quando un pomodoro è un gesto d’eroismo. Nel video trasmesso all’interno di un servizio realizzato sul territorio di Tramonti, Costiera amalfitana, e apparso su Sky canale Gambero Rosso, c’è un pezzo di storia che ci riguarda.
Quanto lavoro di ricerca c’è dietro ad un prodotto come il nostro RE FIASCONE? Qual è la storia di questo meraviglioso ortaggio, ingrediente principale di molti piatti della tradizione? Come è stato possibile recuperare dall’abbandono il più antico pomodoro che…
Martedì 20 settembre 2016, alle 16,30 circa, il progetto del “Re Fiascone” il pomodoro ritrovato della Costiera amalfitana, verrà raccontato in diretta televisiva durante la storica trasmissione Geo.
Il pomodoro Re Umberto, detto Fiascone, nell’articolo a firma di Antonella Petitti, apparso su Il Mattino di Napoli (l’8 settembre, 2016) viene inserito tra le “eccellenze campane” evidenziando la sua biodiversità agraria recuperata grazie al progetto di Acarbio. Si legge:…
Rosa Pepe, agronoma del Crea Ort di Pontecagnano sta seguendo tutte le fasi del nostro progetto di recupero dell’antico pomodoro varietà Re Umberto (detto Fiascone). Perché il “Re Fiascone” è un progetto (più che un prodotto) che coinvolge un intero…
Anna Taiani tra i filari del pomodoro Re Umberto I nostri “contadini custodi” del pomodoro Re Umberto hanno il volto fiero, segnato dal sole e dalla purezza dell’aria che respirano. E Anna Taiani, vedova Caso, 83 anni, (vive a Tramonti,…
Con la semina 2016, il nostro pomodoro della varietà Re Umberto, detto anche Fiascone, sta crescendo e prendendo forma nei terrazzamenti coltivati dai nostri “contadini custodi”. Dopo il semenzaio e il trapianto delle piantine ora è il tempo della cura…
Ecco i primi frutti della semina di quest’anno. Il pomodoro Re Umberto, detto anche Fiascone, è pronto per la trasformazione. E’ maturo al punto giusto, con il suo rosso che vibra e che un po’ racconta la sua antica “storia”.…